dall’analisi all’azione:
un approccio che connette
__ concretezza* e visione
Generazione Ai promuove percorsi di formazione e divulgazione su innovazione, tecnologie emergenti e gestione del cambiamento.
L’obiettivo è fornire strumenti culturali e operativi che permettano alle imprese di prendere parte in modo attivo ai processi di trasformazione digitale, con maggiore consapevolezza e autonomia decisionale.
I contenuti sono veicolati attraverso linguaggi chiari, strumenti coinvolgenti e attività esperienziali.
L’apprendimento è facilitato da metodologie concrete e pratiche, basate sull’esperienza diretta dell’interlocutore. L’uso di workshop, simulazioni ed esercitazioni favorisce la comprensione e stimola il coinvolgimento.
Ogni intervento è costruito su misura a partire da un’analisi approfondita del contesto.
Vengono esplorati processi, comportamenti, modelli organizzativi e obiettivi, con l’obiettivo di conoscere in profondità i bisogni reali del cliente. Interviste, rilevazioni in azienda e strumenti formalizzati permettono di tracciare un quadro chiaro e orientato all’azione.
La progettazione integra le prassi consolidate con le teorie di anticipazione del futuro e l’uso dell’AI generativa.
Le tecnologie più avanzate vengono impiegate per costruire rapidamente basi di conoscenza e supportare percorsi di co-creazione ibrida, dove competenze umane e intelligenza artificiale operano in sinergia.
I progetti si sviluppano su quattro piani fondamentali: economico-finanziario, organizzativo, tecnologico e dei riscontri.
Tutte le scelte vengono calibrate sul contesto specifico e sui criteri di sostenibilità dell’impresa, con l’obiettivo di generare valore misurabile e soluzioni realmente applicabili.
Da questo approccio nascono soluzioni concrete e integrate per l’impresa.
Sistemi per la gestione documentale automatizzata, l’automazione della produzione e dei servizi, l’analisi di big data, il controllo qualità, l’intelligenza artificiale, il machine learning, l’IoT e l’integrazione di tecnologie eterogenee costituiscono l’output di un processo progettuale strutturato e orientato all’impatto.